Eventi
Planetario
26 Settembre - 30 Settembre 2023
Partite nel lontano 1977, le sonde Voyager sono attualmente gli oggetti costruiti dall'umanità più lontani dalla Terra.
Planetario
23 Settembre - 30 Settembre 2023
Uno spettacolo giocoso e interattivo per bambini - e per i loro genitori -, in cui la sala del Planetario diventerà un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare… e oltre!
Planetario
19 Settembre - 30 Settembre 2023
Si riapre il grande spazio celeste del Planetario ed è tempo di partecipare all’infinito spettacolo dell’universo. L’invito è rivolto a tutti: sia a chi attendeva il ritorno del planetario che a chi lo visita per la prima volta.
Planetario
19 Settembre - 30 Settembre 2023
Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
06 Gennaio 2022 - 01 Ottobre 2023
Al Museo Barracco l’antichità incontra l’innovazione sostenibile con il nuovo progetto “Li-Fi”. Con l’occasione riapre al pubblico la casa romana nei sotterranei del Museo. Una modalità di visita sperimentale, guidata dalla luce, per approfondire le opere della collezione museale e riscoprire il
Musei Capitolini
15 Dicembre 2021 - 31 Dicembre 2023
Dal 15 dicembre 2021 i Musei Capitolini ospitano il progetto “Visea”, un’applicazione multimediale all’avanguardia che racconta l’arte del dipingere ad affresco. La visualizzazione della sequenza esecutiva del ciclo pittorico murale eseguito dal pittore Tommaso Laureti nella Sala dei Capitani del
La mano del colosso di Costantino dei Musei Capitolini e il dito in bronzo del Louvre
Musei Capitolini
29 Aprile 2021 - 28 Aprile 2026
In esposizione nell’Esedra del Marco Aurelio la mano del colosso bronzeo di Costantino dei Musei Capitolini ricomposta con il frammento del dito in bronzo, coincidente con le due falangi superiori di un indice, proveniente dal Museo del Louvre, grazie alla generosa disponibilità del suo Presidente-
Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
15 Ottobre 2023
Racconto sinfonico dal testo di Italo Calvino, per il centenario della sua nascita.
Museo di Roma in Trastevere
-Sala Multimediale
25 Ottobre 2023
Incontro con Gianfranco Baruchello, coordina Andrea Cortellessa
Ciclo di incontri
Museo di Roma in Trastevere
-Sala Multimediale
26 Ottobre - 30 Novembre 2023
Il ciclo di incontri intorno al ritratto fotografico è un programma di approfondimento sulla fotografia ideato in occasione della mostra Philippe Halsman. Lampo di genio.
Museo di Roma in Trastevere
-Sala Multimediale
26 Ottobre 2023
L'incontro propone, partendo delle opere di Halsman, la personale visione e tecnica del fotografo ritrattista su cosa significhi realizzare ritratti oggi.
Planetario
29 Ottobre 2023
“Ecologia Cosmica” è l’invito a partecipare a un percorso di osservazione e di pensiero in bilico fra la Terra e il cielo, per considerare il nostro rapporto con il pianeta da una prospettiva inedita: quella spaziale, finora riservata soltanto agli astronauti.
Museo di Roma in Trastevere
-Sala Multimediale
08 Novembre 2023
Incontro con Franco Nonnis, Achille Perilli e Giovanna Sandri, coordina Andrea Cortellessa
Museo di Roma in Trastevere
-Sala Multimediale
16 Novembre 2023
L'incontro propone, partendo delle opere di Halsman, la personale visione e tecnica del fotografo ritrattista su cosa significhi realizzare ritratti oggi.
Museo di Roma in Trastevere
-Sala Multimediale
22 Novembre 2023
Incontro con Toti Scialoja, coordina Andrea Cortellessa
Museo di Roma in Trastevere
-Sala Multimediale
30 Novembre 2023
L'incontro propone, partendo delle opere di Halsman, la personale visione e tecnica del fotografo ritrattista su cosa significhi realizzare ritratti oggi.
Museo di Roma in Trastevere
-Sala Multimediale
06 Dicembre 2023
Incontro con Luigi Serafini che rievocherà il suo rapporto con lo scrittore Giorgio Manganelli negli anni Ottanta. Coordina Andrea Cortellessa
I Martedì da Traiano
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
-sala polifunzionale al III piano
31 Gennaio 2023
Eleonora Ronchetti: Una residenza degna di un cardinale. Eurialo Silvestri e la sua collezione di antichità.
Alessandro Cremona: Il palazzo con giardino ad Templum Pacis: una vicenda lunga quattro secoli.
PASOLINIANA
Galleria d'Arte Moderna
26 Gennaio 2023
A cura di DANIELE SALVO, con GIAN LUIGI FOGACCI e DANIELE SALVO.
Il gruppo dei Romanisti si racconta
Museo di Roma in Trastevere
-sala multimediale
25 Gennaio 2023
Presentazione del volume "Il Gruppo dei Romanisti dal dopoguerra ad oggi. Una tradizione che si rinnova", Roma, 2021, Carocci editore, con i tre curatori Tommaso di Carpegna Falconieri, Rodinò di Miglione, Donato Tamblé e gli altri autori.
Ciclo di conferenze in occasione della mostra 1932, l’elefante e il colle perduto
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
-sala polifunzionale al III piano
24 Gennaio - 28 Febbraio 2023
Sei incontri incentrati sui temi ispirati dalla mostra 1932, l’elefante e il colle perduto ai Mercati di Traiano.
Nicoletta Bernacchio, Isabella Damiani, Stefania Fogagnolo, Massimiliano Munzi, Valentina Musella
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
-Sala polifunzionale al III piano
24 Gennaio 2023
Nella conferenza che apre il nuovo ciclo de I martedì da Traiano i curatori dell’esposizione 1932, l’elefante e il colle perduto illustrano il proprio lavoro
PASOLINIANA
Galleria d'Arte Moderna
20 Gennaio 2023
Le parole di poetesse e scrittrici a confronto/scontro con i temi della scrittura pasoliniana, dall’amore all’ambiente, dalla ricerca di un linguaggio innovativo al senso della poesia nella contemporaneità.
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
19 Gennaio 2023
Conferenza a due voci, relatori i professori Lidia Piccioni e Marco Severini.
Museo di Roma in Trastevere
-Sala multimediale
18 Gennaio - 31 Maggio 2023
Ciclo di incontri ideato e coordinato da Donato Tamblé, Presidente del Gruppo dei Romanisti, correlato alla mostra I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940) a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon.
Il gruppo dei Romanisti si racconta
Museo di Roma in Trastevere
-sala multimediale
18 Gennaio 2023
Donato Tamblé, Una storia lunga un secolo. L’alba dei Romanisti: 1919 -1929
Laura Biancini, Ceccarius e i primi Romanisti
Francesca Di Castro, I Romanisti e il mondo antiquario
Planetario
15 Gennaio - 15 Aprile 2023
Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium andiamo alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno.