Laboratori e dimostrazioni sui taccuini naturalistici a cura dei soci AIPAN
Workshop
Musei di Villa Torlonia
04 June - 25 June 2023
Laboratori con gli artisti dell’Associazione dedicati alla realizzazione di taccuini naturalistici, con approfondimenti sulle diverse tecniche utilizzate: acquerello, tempera, matite colorate, china e pastelli a cera
Itinerario dedicato ai possessori della MIC card, a cura di Gian Luca Zanzi, Letizia Silvestri, Paola Tuccinardi, Volontarie del Servizio Civile Universale (Ilaria Bitti, Martina Bassi, Giulia De Mara, Yasmeen Reggi).
La visita si configura come un viaggio nelle sale della Centrale Montemartini attraverso varie epoche, guidati dalle opere antiche che conservano i nomi dei personaggi raffigurati, a cura di Serena Guglielmi.
Scopriamo le iscrizioni sui laterizi dei Mercati di Traiano e sulle della collezione Dressel, “voci” narranti delle attività produttive e commerciali dell’antica Roma! A cura di Maria Paola del Moro.
Insieme agli altri enti e istituzioni europei anche la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali aderisce alle Giornate Europee dell’Archeologia, in programma nei giorni 16, 17 e 18 giugno, con l’obiettivo di far conoscere i beni archeologici al grande pubblico.
I primi ritrovamenti e le scoperte più recenti su una civiltà che si rivela a noi attraverso la pietra e l’argilla. La collezione assira del Museo Barracco come testimonianza di un modo di pensare l’antico e di un modo di rappresentarsi in antico.
A seguito di ritrovamenti archeologici clandestini o furti, opere di scultura antica giacciono smembrate e disperse. La ricerca scientifica consente di ricostruire tali vicende a volte misteriose e ricompone le statue e i loro contesti originari.
Due visite guidate e interattive per conoscere al meglio il Museo di Casal de’ Pazzi con il deposito conservato al suo interno ed il giardino esterno dove viene riproposto l’ambiente Pleistocenico di 200.000 anni fa.
A seguito di ritrovamenti archeologici clandestini o furti, opere di scultura antica giacciono smembrate e disperse. La ricerca scientifica consente di ricostruire tali vicende a volte misteriose e ricompone le statue e i loro contesti originari.
L’incontro illustra le terrecotte frontonali rinvenute lungo la via Latina, esposte per la prima volta al pubblico in occasione della mostra ‘La Roma della Repubblica: il racconto dell’archeologia’. A cura di Alessandra Avagliano.
Visita guidata alla mostra con i rappresentanti della Fondazione Pericle Fazzini, dedicata ai possessori della MIC card. A cura di Ileana Pansino con Roberta Serra (Fondazione Pericle Fazzini).
Al Museo Pietro Canonica dal 2015 è aperto il nuovo deposito di sculture provenienti in gran parte dalla Collezione Borghese, poste in origine a decoro della Villa Pinciana, realizzata da Scipione Borghese nel primo decennio del XVII secolo.
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio costituita da tre edifici principali il palazzo, un circo ed un mausoleo dinastico.
Visita a cura di Federica Michela Rossi
In occasione dello svolgimento a Villa Borghese del 90° Concorso ippico di Piazza di Siena (dal 25 al 28 maggio), Roma Capitale propone una serie di visite guidate rivolte a tutti.