Didattica per tutti

Didattica_scuole_tutti_mic

I curatori a fianco del pubblico
Iniziativa didattica
Musei in Comune
01 Maggio - 30 Giugno 2023
Incontri, visite e approfondimenti di aMICi, attività dedicate ai possessori della MiC Card.
Laboratori e dimostrazioni sui taccuini naturalistici a cura dei soci AIPAN
Laboratorio
Musei di Villa Torlonia
04 Giugno - 25 Giugno 2023
Laboratori con gli artisti dell’Associazione dedicati alla realizzazione di taccuini naturalistici, con approfondimenti sulle diverse tecniche utilizzate: acquerello, tempera, matite colorate, china e pastelli a cera
Itinerario didattico
Museo di Casal de' Pazzi
10 Giugno 2023
Itinerario dedicato ai possessori della MIC card, a cura di Gian Luca Zanzi, Letizia Silvestri, Paola Tuccinardi, Volontarie del Servizio Civile Universale (Ilaria Bitti, Martina Bassi, Giulia De Mara, Yasmeen Reggi).
Visita didattica
Casa Museo Alberto Moravia
10 Giugno 2023
Visita guidata alla Casa Museo.
Visita a tema
Centrale Montemartini
15 Giugno 2023
La visita si configura come un viaggio nelle sale della Centrale Montemartini attraverso varie epoche, guidati dalle opere antiche che conservano i nomi dei personaggi raffigurati, a cura di Serena Guglielmi.
Visita guidata
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
15 Giugno 2023
Scopriamo le iscrizioni sui laterizi dei Mercati di Traiano e sulle della collezione Dressel, “voci” narranti delle attività produttive e commerciali dell’antica Roma! A cura di Maria Paola del Moro.
Iniziativa didattica
Musei in Comune
16 Giugno - 18 Giugno 2023
Insieme agli altri enti e istituzioni europei anche la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali aderisce alle Giornate Europee dell’Archeologia, in programma nei giorni 16, 17 e 18 giugno, con l’obiettivo di far conoscere i beni archeologici al grande pubblico.
Giornate Europee dell’Archeologia
Iniziativa didattica
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
16 Giugno - 17 Giugno 2023
I primi ritrovamenti e le scoperte più recenti su una civiltà che si rivela a noi attraverso la pietra e l’argilla. La collezione assira del Museo Barracco come testimonianza di un modo di pensare l’antico e di un modo di rappresentarsi in antico.
Giornate Europee dell’Archeologia
Iniziativa didattica
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
16 Giugno 2023
A seguito di ritrovamenti archeologici clandestini o furti, opere di scultura antica giacciono smembrate e disperse. La ricerca scientifica consente di ricostruire tali vicende a volte misteriose e ricompone le statue e i loro contesti originari.
Giornate Europee dell’Archeologia
Iniziativa didattica
Museo di Casal de' Pazzi
17 Giugno 2023
Due visite guidate e interattive per conoscere al meglio il Museo di Casal de’ Pazzi con il deposito conservato al suo interno ed il giardino esterno dove viene riproposto l’ambiente Pleistocenico di 200.000 anni fa. 
Iniziativa didattica
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
18 Giugno 2023
A seguito di ritrovamenti archeologici clandestini o furti, opere di scultura antica giacciono smembrate e disperse. La ricerca scientifica consente di ricostruire tali vicende a volte misteriose e ricompone le statue e i loro contesti originari.
Giornate Europee dell’Archeologia
Iniziativa didattica
Museo dell'Ara Pacis
18 Giugno 2023
Attività per famiglie per scoprire l’Ara Pacis tra racconti, letture e giochi.
Visita a tema
Museo Napoleonico
22 Giugno 2023
Un percorso approfondito dedicato alle principali opere scultoree della collezione del Museo Napoleonico, a cura di Marco Pupillo.
Visita a tema
Musei Capitolini
22 Giugno 2023
L’incontro illustra le terrecotte frontonali rinvenute lungo la via Latina, esposte per la prima volta al pubblico in occasione della mostra ‘La Roma della Repubblica: il racconto dell’archeologia’. A cura di Alessandra Avagliano.
Visita didattica
Casa Museo Alberto Moravia
08 Luglio 2023
Visita guidata alla Casa Museo.
Visita didattica
Casa Museo Alberto Moravia
09 Settembre 2023
Visita guidata alla Casa Museo.
Visita guidata
Villa di Massenzio
13 Maggio 2023
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio costituita da tre edifici principali il palazzo, un circo ed un mausoleo dinastico. Visita a cura di Federica Michela Rossi
Visita didattica
Casa Museo Alberto Moravia
13 Maggio 2023
Visita guidata alla Casa Museo.
Visita a tema
Centrale Montemartini
11 Maggio 2023
La visita si configura come un viaggio nelle sale della Centrale Montemartini attraverso varie epoche, guidati dalle opere antiche che conservano i nomi dei personaggi raffigurati, a cura di Barbara Nobiloni.
La decorazione architettonica del Foro di Augusto
Visita guidata
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
10 Maggio 2023
Analizziamo la decorazione del Foro di Augusto partendo dalla ricomposizione dell'attico dei portici, con la sua teoria di cariatidi alternate a clipei con testa di Giove, a cura di Lucia Cianciulli
Le ville raccontano
Visita guidata
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
10 Maggio 2023
Ripercorriamo insieme le tappe della storia dell’edificio che oggi ospita il Museo C. Bilotti, raccontando la sua trasformazione da residenza della famiglia Ceuli, a Casino dei Giuochi d’acqua ad Aranciera.
Iniziativa didattica
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
09 Maggio 2023
Visita guidata alla mostra con i rappresentanti della Fondazione Pericle Fazzini, dedicata ai possessori della MIC card. A cura di Ileana Pansino con Roberta Serra (Fondazione Pericle Fazzini).
Visita guidata
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
03 Maggio 2023
Il Museo Barracco, tra le opere del mondo antico, conserva un prezioso, eccezionale frammento della decorazione musiva della basilica di S. Pietro di età costantiniana, demolita Da Bramante. Visita dedicata ai possessori della MIC card a cura di Anna Maria Rossetti
2776° Natale di Roma
Visita a tema
Musei Capitolini
23 Aprile 2023
Attraverso la presentazione di circa 1800 opere provenienti da importanti contesti archeologici, la mostra illustra i caratteri e le trasformazioni della società romana nel corso del lungo periodo compreso tra il V e la metà del I secolo a.C.  A cura Munus (Zètema Progetto Cultura)
2776° Natale di Roma
Iniziativa didattica
Villa di Massenzio
22 Aprile - 23 Aprile 2023
Iniziativa didattica in occasione dei festeggiamenti del 2776° Natale di Roma, a cura di Ersilia Maria Loreti, Ass. Culturale Civiltà Romana
2776° Natale di Roma
Visita a tema
Museo di Roma
22 Aprile 2023
Visita per bambini in occasione dei festeggiamenti del 2776° Natale di Roma, a cura di Alessandra Cicogna e Maurizio Ficari